Blog

Emorroidi Post Parto: Sollievo Immediato Con Questi Rimedi
14 apr 2025

Emorroidi Post Parto: Sollievo Immediato Con Questi Rimedi

Le emorroidi post parto sono una realtà che colpisce circa il 40% delle neomamme, rendendo questo disturbo una delle complicanze più comuni dopo il parto. In genere, si manifestano nei primi giorni dopo la nascita del bambino.

In questa guida completa, esploreremo insieme i rimedi emorroidi post parto più efficaci per alleviare il disagio, concentrandoci su soluzioni sicure e testate che possono offrire un sollievo immediato. Scopriremo anche come gestire questo disturbo durante l'allattamento e quali accorgimenti adottare per una guarigione più rapida.

Se invece vuoi sapere come curare le emorroidi prima del parto clicca qui.

Emorroidi post parto: sintomi e impatto sulla neomamma

Dopo la gioia di dare alla luce il proprio bambino, molte neomamme si trovano ad affrontare un fastidioso disturbo: le emorroidi da parto e come curarle. Questo problema, caratterizzato da dolore, gonfiore, senso di pesantezza, prurito e talvolta sanguinamento, può compromettere significativamente il benessere della donna proprio quando avrebbe bisogno di tutte le sue energie per prendersi cura del neonato.

Le emorroidi esterne sono facilmente identificabili poiché fuoriescono dall'apertura anale, rendendosi visibili ad occhio nudo a differenza delle emorroidi interne che rimangono all'interno dello sfintere anale..

Il sanguinamento è uno dei sintomi più comuni, di solito visibile sulla carta igienica o nelle feci. Se le emorroidi si presentano all'aspetto gonfie e di un rosso scuro, è necessario rivolgersi subito al medico, poiché il rischio è che si formino dei coaguli di sangue nelle vene dilatate, con la possibilità di evolvere in trombosi.

Il dolore e il disagio provocati dalle emorroidi possono influire negativamente sul benessere fisico, psichico e sociale della neomamma. Infatti, la donna si trova in una fase in cui dovrebbe avere tutte le energie per dedicarsi al suo bambino, ma può essere limitata da questo disturbo fastidioso.

In genere, le emorroidi post parto tendono a risolversi spontaneamente da 2 a 4 mesi dopo il parto. In molti casi, le emorroidi sono totalmente temporanee e migliorano entro 1-2 settimane con trattamenti appropriati.

Tuttavia, in caso di problemi pregressi, familiarità a problemi vascolari, o dopo un parto particolarmente complicato con forte pressione intra-addominale, le emorroidi possono diventare croniche e irreversibili.

Se i sintomi persistono senza miglioramenti oltre i 7-10 giorni dopo il parto, è consigliabile consultare il medico per una valutazione più approfondita.

Rimedi immediati per il sollievo dal dolore

Il dolore delle emorroidi post parto richiede interventi rapidi ed efficaci. Fortunatamente, esistono diversi rimedi che offrono sollievo immediato, permettendo alla neomamma di concentrarsi sul bebè anziché sul disagio. Di seguito una serie di rimedi su come curare le emorroidi dopo il parto.

  • Gli impacchi freddi o la borsa di acqua fredda rappresentano un primo intervento efficace per ridurre gonfiore e dolore solo nelle prime 24 ore dopo il parto
  • I semicupi tiepidi sono invece universalmente consigliati
  • Le creme e le pomate specifiche rappresentano un aiuto prezioso per alleviare i sintomi.
  • Il cuscino a ciambella (alcuni specialisti sconsigliano l'uso prolungato della ciambella perché potrebbe aumentare la stasi venosa).

Per maggiori informazioni puoi visitare la pagina dedicata ai rimedi per emorroidi. Se i disturbi dovessero protrarsi per più di una settimana, è consigliabile rivolgersi al ginecologo per un consulto più approfondito.

Emorroidi in allattamento: curarle senza rischi

La preoccupazione di molte neomamme riguarda le emorroidi dopo il parto, come curarle e la sicurezza durante l'allattamento. Per fortuna, esistono diverse opzioni sicure ed efficaci che non compromettono la qualità del latte materno come:

  • Crema emorroidi allattamento
  • Integratori naturali
  • Farmaci sicuri durante l'allattamento

Il paracetamolo è considerato sicuro per ridurre il dolore associato alle emorroidi. Anche le creme anestetiche locali possono essere utilizzate senza particolari preoccupazioni, poiché l'assorbimento dei farmaci topici non produce livelli significativi nel latte materno.

Gli integratori naturali rappresentano un'alternativa efficace e sicura durante l'allattamento. Diverse piante officinali sono particolarmente indicate: come il Rusco (Ruscus aculeatus) noto per le proprietà vasocostrittrici e anti-infiammatorie e la Centella (Centella asiatica) che favorisce la guarigione dei tessuti e rafforza il sistema venoso.

L'uso combinato di prodotti ad uso interno (opercoli o compresse) e topico (pomate o creme) può offrire un sollievo più completo, agendo sia localmente che sistemicamente.

E’ fondamentale comunque consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi tipo di farmaco, integratore o crema.

Emorcalm crema post parto

Emorcalm crema

Prezzo: €10,50

Acquista Ora
Integratore Venoxx 60 compresse

Venoxx 60 compresse

Prezzo: €17,90

Acquista Ora

Come far rientrare le emorroidi post parto

Superare le emorroidi post parto e come curarle definitivamente richiede un approccio completo che vada oltre i rimedi temporanei. In molti casi, con le giuste tecniche e accorgimenti, è possibile far rientrare le emorroidi in modo naturale e permanente.

La manovra manuale per far rientrare le emorroidi prolassate è una tecnica semplice ma efficace, insegnata dai proctologi per offrire sollievo immediato:

  1. Prima di tutto, è fondamentale lavarsi accuratamente le mani e la zona anale con acqua tiepida e sapone neutro
  2. Dopo aver asciugato delicatamente l'area, si può applicare un unguento con effetto astringente, preferibilmente a base di amamelide.

La tecnica consiste nell'individuare l'emorroide fuoriuscita e, con delicatezza ma fermezza, spingerla verso l'alto finché non rientra in sede. Questa manovra è indicata solo per emorroidi non sanguinanti o trombotiche, infatti risulta particolarmente efficace per quelle semplicemente irritate e gonfie.

L'alimentazione gioca un ruolo cruciale nella guarigione delle emorroidi post parto. Una dieta ricca di fibre è essenziale per prevenire la stitichezza e rendere le feci più morbide, riducendo lo sforzo durante l'evacuazione.

Bisogna inoltre:

  • Consumare frutta, verdura, legumi e cereali integrali quotidianamente
  • Ridurre cibi astringenti o correlati alla stitichezza
  • Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno
  • Evitare alcolici, cibi piccanti, spezie, caffè e cioccolato che possono irritare l'intestino

Alcune neomamme trovano beneficio nell'assumere un cucchiaio di olio alimentare al mattino a digiuno, che aiuta a lubrificare le feci dall'interno, facilitandone l'espulsione.

L'attività fisica regolare stimola la circolazione sanguigna e migliora la motilità intestinale, contribuendo alla guarigione delle emorroidi. Tuttavia, bisogna scegliere esercizi delicati, particolarmente adatti al periodo post parto.

Gli esercizi di Kegel sono particolarmente consigliati perché rafforzano la muscolatura pelvica e migliorano la circolazione nella zona rettale. Si eseguono contraendo i muscoli pelvici, come quando si interrompe il flusso urinario, e andrebbero praticati tre volte al giorno.

Altre attività benefiche includono camminate quotidiane di 20-30 minuti, nuoto e yoga, in particolare posizioni come "le gambe al muro" che migliorano il deflusso venoso. Invece, è meglio evitare squat, sollevamento pesi e ciclismo, che potrebbero peggiorare la situazione.

Se il disagio persiste oltre le due settimane senza miglioramenti, è sempre consigliabile consultare un proctologo per una valutazione più approfondita.

Conclusione

Le emorroidi post parto rappresentano certamente una sfida significativa per molte neomamme. Tuttavia, attraverso una combinazione di rimedi mirati, alimentazione corretta e movimento delicato, questo disturbo può essere gestito efficacemente.

Sebbene il disagio possa sembrare insopportabile nei primi giorni, la maggior parte delle donne nota un miglioramento significativo entro due settimane applicando i rimedi discussi. Particolarmente efficaci risultano i semicupi tiepidi, le creme specifiche e gli esercizi di Kegel, accompagnati da una dieta ricca di fibre e una corretta idratazione.

Durante l'allattamento, numerose opzioni sicure permettono di affrontare il problema senza compromettere la salute del bambino. Gli integratori naturali, come amamelide e rusco, offrono un valido supporto quando utilizzati secondo le indicazioni del medico.

Ricordiamo che, nonostante la natura temporanea di questo disturbo, qualsiasi sintomo persistente oltre le due settimane richiede una valutazione medica. Con pazienza e le giuste attenzioni, le emorroidi post parto possono essere superate, permettendo alla neomamma di concentrarsi serenamente sul suo bambino.

FAQs

Q1. Quanto tempo ci vuole per la guarigione delle emorroidi post parto? In genere, le emorroidi post parto tendono a risolversi spontaneamente entro 2-4 mesi. In molti casi, soprattutto nelle donne senza problemi precedenti, migliorano entro 1-2 settimane con trattamenti appropriati. Tuttavia, se i sintomi persistono oltre 7-10 giorni, è consigliabile consultare un medico.

Q2. È sicuro trattare le emorroidi durante l'allattamento? Sì, esistono opzioni sicure durante l'allattamento. Il paracetamolo e le creme anestetiche locali sono generalmente considerati sicuri. Inoltre, integratori naturali come amamelide, mirtillo nero e rusco possono essere utilizzati sotto controllo medico.

Q3. Modificare la dieta per gestire le emorroidi post parto? Una dieta ricca di fibre, con molta frutta, verdura, legumi e cereali integrali, può aiutare a prevenire la stitichezza e rendere le feci più morbide. È importante bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno e evitare alcolici, cibi piccanti e caffè che possono irritare l'intestino.

Articoli correlati

00 Commenti

Lascia un commento